“Ventimila leghe sotto i mari” è uno dei romanzi anticipatori della fantascienza più conosciuti di Jules Verne.
Ma quando avvenne la pubblicazione, nel 1870, l’illustre autore non poteva sapere che tale parossistica unità di misura non sarebbe stata sufficiente a misurare la sconfinata dimensione del web e, soprattutto, che tale immenso oceano avrebbe potuto nascondere decine di reperti, riconducibili a ciascuna azienda.
Il parallelo ci sembra particolarmente calzante, in quanto l’obbiettivo dei surveys aventi tale oggetto è proprio quello di censire tutti gli ambiti digitali nei quali viene, involontariamente, artatamente o colpevolmente, coinvolta la realtà aziendale oggetto del lavoro di ricerca.
Anche in questo caso, tale lavoro ha l’obbiettivo di capirne l'autore, per verificarne le possibili venature diffamatorie o concorrenziali eventualmente sottese.
Questo survey potrà essere integrato da idoneo censimento, operato nel mondo dei social media.
L’attività ricognitiva consentirà di classificare le diverse presenze digitali, per valutarne pro e contro, alleviando l’influenza di questi ultimi mediante l’opportuna strumentazione, legale o giudiziale, oppure attraverso la predisposizione di campagne di controinformazione, in merito a quegli aspetti che si ritengono più insidiosi.
Parimenti idoneo sarà il servizio di monitoraggio per aggiornare e rendere “up to date” l’album fotografico digitale dell’azienda, sempre impregiudicata la facoltà di progettare ambiti di difesa al sorgere di ulteriori condotte lesive, calibrando eventuali interventi di contrasto o di prevenzione di comportamenti scorretti.